
Livelli estivi del Lago Maggiore: autorizzata la sperimentazione
Data:
25 Marzo 2025

Dopo anni si chiude la lunga diatriba sull’innalzamento nel periodo estivo del livello del Lago Maggiore sino a + 125 cm, elevabile a + 135 cm in caso di situazioni di carenza idrica di media o alta severità. Questo provvedimento era stato adottato, in via sperimentale (dal 2022 al 2026), in deroga a quanto disciplinato dalla concessione relativa alla gestione del bacino lacuale, risalente al 1943, che imponeva di non oltrepassare il livello massimo delle acque del lago oltre i +100 cm sullo 0 idrometrico nel periodo estivo. La sperimentazione in oggetto ha consentito, negli ultimi anni, al Consorzio del Ticino, l’Ente regolatore della diga della Miorina, di stoccare più acqua nel lago durante il periodo estivo, accumulando così un maggior quantitativo idrico da destinare alle esigenze dell’irrigazione. La Corte di Cassazione, esprimendosi in questi termini, ha pertanto rigettato le istanze dei Comuni rivieraschi e della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, da sempre preoccupati che un incremento dei livelli potesse provocare, a fronte del verificarsi di piogge intense, eventuali tracimazioni in grado di mettere a rischio la pubblica sicurezza e in difficoltà le attività degli operatori turistici locali.