Progetto MuLM – Il Museo più Lungo del Mondo

Panoramica

Il progetto MuLM – Il Museo più Lungo del Mondo - è stato finanziato, nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, dall’Unione Europea in relazione alle politiche di coesione che hanno l’obiettivo di offrire la possibilità ai territori di frontiera di affrontare i bisogni comuni e di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale.

 

 

 

Durata del progetto

Dal 11.2020 al 11.2023

Il progetto sui social

Descrizione

Il progetto MULM, con i suoi 14 partner equamente distribuiti tra i territori di Italia e Svizzera, ha inteso attivare una rete tra piccoli musei in grado di sviluppare tra loro importanti sinergie e fare da moltiplicatore delle iniziative di promozione attivate da ciascuno di essi, contribuendo così a dare impulso al capitale territoriale transfrontaliero.

Capofila

Ente Regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli - Svizzera (CH)
Web: www.ers-bv.ch

Consorzio Est Ticino Villoresi - Italia (IT)
Web: www.etvilloresi.it

Partner di progetto

Fondazione PRO San Gottardo - Svizzera (CH) 

 

Associazione Museo di Leventina - Svizzera (CH)

Web: www.museodileventina.ch

CSG Swiss Railpark St. Gotthard - Svizzera (CH) 

Web: www.clubsangottardo.ch

Comune di Serravalle - Svizzera (CH) 

Web: www.serravalle.ch

Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino - Svizzera (CH) 

Web: www.bellinzonaevalli.ch

Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Italia (IT)

Web: www.museoscienza.org

Fondazione Museo Augusta - Italia (IT) 

Web: www.museoagusta.it

Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo - Italia (IT) 

Web: www.museodelghisallo.it

Le Rogge Srl (IT)

Web: www.lerogge.it

Comune di Olgiate Olona (IT)

Web: www.comune.olgiateolona.va.it

Ente Parco Nazionale Val Grande (IT)

Web: www.parcovalgrande.it

Attraverso la realizzazione del progetto MuLM, l’area transfrontaliera italo-svizzera occidentale ha rafforzato le storiche affinità culturali legate alle peculiarità dei suoi territori e grazie a questa nuova valorizzazione ha consentito ai visitatori di riscoprire il gusto del viaggio e dei luoghi, che diversamente rischierebbe di essere perduto a favore di più moderne e veloci forme di spostamento.

CLICCA QUI per scaricare Panperduto. Alla scoperta del nodo idraulico e delle vie d'acqua
CLICCA QUI per vedere il video di progetto
CLICCA QUI per vedere il video MuLM Interreg - Il Panperduto e la regione del Villoresi

La soluzione

MAURICE fornisce soluzioni di adattamento al cambiamento sviluppate congiuntamente dai partner assieme ad una strategia di gestione idrica in ambiente urbano, che tenga conto del cambiamento climatico, favorendo la diffusione di pratiche virtuose.

 

Altri progetti