
Riserve idriche e stagione irrigua – Si monitora la situazione
17 Luglio 2025

Si è riunito giovedì 17 luglio l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po. Nel corso dell’incontro è emerso come le recenti piogge di inizio luglio abbiano apportato benefici fondamentali ma solo temporanei, mentre ora ci si sta riportando in una fase del tutto simile a quella di fine giugno. Il mese di giugno ha registrato, in effetti, deficit pluviometrici molto marcati su tutto il territorio della pianura lombarda (-81% rispetto alla media 2006-2020) e anomalie di temperatura in aumento assai intense, che hanno consumato velocemente le riserve idriche nivali e dei bacini regolati. Regione Lombardia ha confermato anche per il proprio territorio il deficit generale delle riserve idriche (-9%), richiamando l’attenzione su alcuni casi specifici. La volontà espressa da Regione è di mantenere la gestione cautelativa della risorsa e di convocare a breve il Tavolo regionale permanente per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica. A questo proposito i Consorzi di bonifica lombardi si sono già attivati per cercare di risparmiare quanta più acqua possibile. I valori degli indicatori idro-meteorologici per ora restituiscono un quadro che sul Distretto padano è nel complesso deficitario, evidenziando una tendenza al peggioramento. L’Osservatorio distrettuale tornerà a riunirsi il prossimo 31 luglio.