
Siccità – Stagione irrigua al momento sotto controllo
29 Luglio 2025

Si è riunito lunedì 28 luglio, a Palazzo Lombardia, il Tavolo regionale per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica, svoltosi alla presenza degli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) e Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste). Le ultime precipitazioni occorse hanno senza dubbio migliorato l’istantanea bloccata lo scorso 17 luglio durante l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po. Giunti ormai ad uno stato avanzato della stagione irrigua con i grandi i laghi regionali ad un livello di riempimento soddisfacente (Lago Maggiore al 77%, lago di Como al 45%, lago d’Iseo all’89%, lago d’Idro al 100% del volume autorizzato e il Garda al 77%), non dovrebbero verificarsi particolari problemi in vista della conclusione dell’irrigazione. A differenza del 2022 pare che la stagione irrigua possa essere gestita con un certo margine di tranquillità a fronte di una ormai consolidata esigenza di ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica e di efficientamento dei sistemi irrigui. Durante il Tavolo è stato ricordato come la stagione invernale 2024-2025 sia stata caratterizzata da una condizione altalenante di anomalie a livello di precipitazioni, con temperature sempre superiori alla media. In Lombardia il totale delle riserve idriche risulta, al momento, moderatamente inferiore alla media con una disponibilità di quasi il triplo della risorsa idrica rispetto al 2022.