

Panoramica
La Via del Marmo ripercorre l'antico tracciato dei suggestivi blocchi di marmo rosa che da Candoglia (VCO) giungevano sino a Milano, al cantiere del Duomo lungo le vie d’acqua. I primi blocchi furono estratti dalla cava di Candoglia nel 1387, un anno dopo la posa della prima pietra da parte dell’allora Arcivescovo Antonio da Saluzzo e del Duca Gian Galeazzo Visconti. Da quel momento la cava ha sempre fornito marmo rosa di pregio in maniera esclusiva al Duomo di Milano attraverso il Verbano, il Ticino e i Navigli, lungo quella che fu anche la Via delle Merci che dal Lago Maggiore e dalle Valli del Verbano giungevano a Milano. Recuperare la memoria di quel tracciato e di tutto ciò che attorno ad esso ha gravitato è stato tra gli obiettivi del progetto La Via del Marmo - Dalle Cave di Candoglia al Duomo di Milano.
Durata del progetto
Da luglio a dicembre 2024
Descrizione
Il progetto La Via del Marmo mira a costruire un modello di governance per sviluppare un nuovo cammino, cofinanziato da Regione Lombardia (DG Cultura), con il sostegno della Veneranda Fabbrica del Duomo e dell'Arcidiocesi di Milano.
Capofila
Città Metropolitana di Milano (DG Sviluppo Economico)
Web: www.cittametropolitana.mi.it
Partner di progetto
Consorzio Est Ticino Villoresi
Web: www.etvilloresi.it
Enti sostenitori
Veneranda Fabbrica del Duomo
Web: www.duomomilano.it
Arcidiocesi di Milano
Web: www.chiesadimilano.it
Tra le varie tappe del progetto una sessione di lavori si è svolta il 23 ottobre 2024 a Panperduto (Somma Lombardo, VA), dove hanno avuto luogo i tavoli di coprogettazione per la costruzione della governance dell'itinerario nel corso di un incontro destinato agli addetti ai lavori. Le attività sono state precedute dalla visita al nodo idraulico e da un tour in navigazione nel Ticino e nel bacino di calma.

La soluzione
MAURICE fornisce soluzioni di adattamento al cambiamento sviluppate congiuntamente dai partner assieme ad una strategia di gestione idrica in ambiente urbano, che tenga conto del cambiamento climatico, favorendo la diffusione di pratiche virtuose.