

Panoramica
WINCA4TI (Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for Ticino) è il progetto Interreg Italia-Svizzera avviato dal 2025. Gli approcci metodologici e scientifici adottati, nel corso dello sviluppo del progetto, passeranno anche attraverso una costruzione partecipata delle varie fasi, che permetterà la co-implementazione e la co-validazione dei risultati progettuali da parte di una comunità di pratica multidisciplinare, così riscontrando le vere necessità del territorio e risolvendone le criticità. Il progetto svilupperà delle strategie condivise, finalizzate a poter essere adottate su tutto il territorio, a scala transfrontaliera, per una governance e una gestione e utilizzo efficiente della risorsa idrica del bacino del Ticino, resilienti ai cambiamenti climatici e alla tutela del capitale naturale e della biodiversità.
Durata del progetto
Dal 01.01.2025 al 30.06.2027
Descrizione
Il progetto Interreg WINCA4TI (Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for Ticino) mira ad analizzare e descrivere le complesse interazioni tra acqua, economia, ambiente e agricoltura che insistono sul bacino del Ticino in un contesto di cambiamento climatico. Questo consentirà di individuare possibili rischi, opportunità e sfide per il territorio transnazionale del bacino idrologico del Ticino in tema di politiche e utilizzo della tecnologia. I risultati del progetto saranno quindi fondamentali per poter creare un forum partecipato dove tutti gli stakeholder del territorio avranno modo di restare informati e portare il proprio contributo per uno sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero. L'obiettivo ultimo è la realizzazione di una Water-Smart Society secondo le indicazioni dell’EU Blue Deal, che pone al centro un cambio di paradigma in cui il ruolo dell’acqua sia sempre più riconosciuto, tutelato e valorizzato. Tutte le fonti idriche disponibili dovranno essere gestite in modo da evitare scarsità d’acqua e forme di inquinamento nell'ambito della promozione di un’economia circolare.
Capofila
Consorzio Est Ticino Villoresi - Italia (IT)
Web: www.etvilloresi.it
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana - Istituto di Scienze della Terra, Dipartimento Ambiente, Costruzione e design - Svizzera (CH)
Web: www.supsi.ch/web/dacd/home

Partner di progetto
Dipartimento del Territorio e Divisione dell’Ambiente - Ufficio della Protezione delle Acque e dell'Approvvigionamento Idrico, Canton Ticino (CH)
Web: www.www4.ti.ch/dt/da/spaas/upaai/temi/acqua-protezione-e-approvvigionamento/protezione-e-approvvigionamento/approvvigionamento-idrico
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania (IT)
Web: www.irsa.cnr.it
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (IT)
Web: www.dicar.dip.unipv.it/it
Partner associati
Fondazione Patrimonio Ca' Granda (IT)
Web: www.fondazionepatrimoniocagranda.it
Fondazione Bolle di Magadino (IT)
Web: www.bolledimagadino.com
Venerdì 21 marzo a Verbania, presso Villa Giulia - Pallanza - Verbania, si terrà il kick-off di progetto con un momento di approfondimento aperto al pubblico e alla stampa.
Clicca qui per scaricare il programma dell'iniziativa
Clicca qui

La soluzione
MAURICE fornisce soluzioni di adattamento al cambiamento sviluppate congiuntamente dai partner assieme ad una strategia di gestione idrica in ambiente urbano, che tenga conto del cambiamento climatico, favorendo la diffusione di pratiche virtuose.